Il conflitto della doppia fedeltà in traduzione

In questo secondo caso, dunque, il traduttore favorirà la prima fedeltà, quella dell’aderenza al testo di partenza. Il contenuto tecnico, legale o medico del testo, caratterizzato da una natura categorica, basato sulla classificazione e la specializzazione, non dà spazio a virtuosismi e a scelte linguistiche che favoriscono più la sfera artistica e creativa del traduttore. Etica è conoscere i propri limiti, è l’umiltà di essere al servizio dell’autore e di dimostrare – e qui tocca esser capaci – di capire il testo e di cercare di renderlo il più possibile simile all’originale. In primo luogo, è necessario verificare che il documento sia redatto in lingua ufficiale del paese di origine. Sebbene piazzasse navi e velivoli militari, la reazione del governo spagnolo, guidato dall’allora Primo Ministro José María Aznar con Ministro della difesa Federico Trillo, fu principalmente diplomatica e seguì la linea del dialogo imposta dalla Nato e dall’Unione Europea, tanto che il blitz dell’esercito spagnolo sull’isolotto fu quasi, per quanto se ne sappia, pacifico. I nove giorni che videro il dipanarsi della “crisi del Perejil”, dall’undici di luglio del 2002 al venti dello stesso mese, furono costellate di dialoghi e incontri tra governi e ambasciatori dell’uno e dell’altro Stato e continente, tanto che credo si possa affermare che la spinta diplomatica e il ricorso al dialogo – la funzione etica dei traduttori – abbiano permesso tale soluzione. Qualsiasi opera d’arte (…) esige una risposta libera ed inventiva, se non altro perché non può venire realmente compresa se l’interprete non la reinventa in un atto di congenialità con l’autore stesso. (…) ora (…) una tale consapevolezza è presente innanzitutto nell’artista il quale, anziché subire la “apertura” come dato di fatto inevitabile, la elegge a programma produttivo, ed anzi offre l’opera in modo da promuovere la massima apertura possibile7.

COME FARE UNA TRADUZIONE TECNICA DI ALTA QUALITÀ


Ma nel caso in cui si parli di lingue non note ai più, o nel caso in cui l’autore sia scomparso da lunga pezza, allora come si fa? Beh, direi che bisognerebbe fidarsi esclusivamente del buon nome, ovvero dell’etica del traduttore. La traduzione certificata o autenticata è diversa dalla traduzione giurata e spesso confusa con la stessa.

- Fedeltà – prima parte

Verificate sempre i requisiti specifici dell'istituzione o dell'autorità che richiede la traduzione per stabilire se avete bisogno di una traduzione autenticata o notarile. È opportuno seguire queste disposizioni per garantire che il risultato finale rifletta con precisione e in modo legittimo il contenuto originale. L’accuratezza nella traduzione non solo promuove la chiarezza, ma salva anche dal rischio di malintesi legali, contribuendo a garantire l’effettiva protezione dei diritti delle parti coinvolte. Inoltre, la conformità a tali linee guida internazionali facilita il riconoscimento e l’applicabilità delle traduzioni nei vari ordinamenti giuridici. Tra i servizi offerti dalla nostra agenzia figura in prima linea quello delle traduzioni certificate; questa pratica sostituisce le traduzioni asseverate nei casi in cui l’Ente straniero richiedente si accontenti di una traduzione autocertificata dal traduttore professionale o dall’agenzia di traduzioni, i quali prendono atto tramite forma scritta della responsabilità della traduzione svolta. In pratica il traduttore, seppur negoziando e chiarendo le equivalenze dinamiche che usa, deve essere infedele o al target o alla source; la somma e il valore di quelle infedeltà, che poi sono le scelte del traduttore, saranno la causa dell’esito del testo tradotto.

Adattare le traduzioni alle differenze culturali e legali può migliorare sensibilmente il risultato finale, rendendo il documento non solo fedele, ma anche pertinente al pubblico destinatario. https://brown-tonnesen-2.mdwrite.net/le-principali-tappe-della-traduzione-e-il-loro-significato-1741086795 Iniziare con una ricerca approfondita delle parole e frasi tecniche utilizzate nel testo originale è cruciale. Utilizzare risorse come dizionari giuridici e glossari specifici, disponibili su siti attendibili come Australian Government – Law e UK Legislation, aiuta a chiarire il significato e l’uso corretto delle terminologie. Per affrontare la traduzione dei documenti giuridici, è fondamentale prestare particolare attenzione alle terminologie specialistiche. Quest’ultima parte può assumere forme differenti; siamo sempre disponibili a modificare la frase richiesta in base alle esigenze dei nostri clienti, rispettando le indicazioni che possono aver ricevuto dagli Enti richiedenti la certified translation. La lingua e la vita non sono due cose distinte, la nostra sensibilità nei confronti della lingua è influenzata dal nostro modo di stare al mondo e viceversa. Durante uno dei più drammatici incontri tra il Premier e il ministro della difesa spagnola, fu scattata una foto17 (cfr. Figura 2) che apparve poi in prima pagina su «La Vanguardia», il 13 luglio 2002. E quali nodi problematici evidenzia la semplificazione in un contesto in cui la teoria della traduzione debba essere comunicata e spiegata in contemporanea? Il lettore più avveduto si sarà reso conto del continuo ricorso alla metafora, https://www.traduttoreitaliano.it/ all’espediente esemplificativo e al rapporto paradigmatico necessario a costruire un metalinguaggio della traduzione, in queste pagine. Se libertà e fedeltà della traduzione sono state considerate da sempre come tendenze divergenti, anche questa più profonda interpretazione dell’una non sembra tale da riconciliarle, ma, anzi, da negare all’altra ogni diritto. Dietro l’idea della traduzione bella e infedele c’è ovviamente la consapevolezza delle difformità fra le lingue, che rendono le operazioni compiute dal traduttore letterario qualcosa di diverso dalla semplice ricerca di un corrispondente nella propria lingua per ogni vocabolo della lingua di partenza, ma c’è anche, mi sembra, un’inaccettabile semplificazione di che cosa significa cercare di essere fedeli. Chiunque abbia mai provato a trasportare un testo letterario da una lingua a un’altra sa benissimo che la fedeltà che si va cercando non è quella che consisterebbe in una sorta di riproduzione fotostatica del testo di partenza, ma è la fedeltà al senso del testo di partenza. Per traduzione certificata si intende un documento tradotto accompagnato da una dichiarazione di certificazione rilasciata da un traduttore professionista o da un'agenzia di traduzione. Essa attesta l'accuratezza e la completezza della traduzione rispetto al documento originale. Il traduttore o l'agenzia si assumono la piena responsabilità dell'autenticità della traduzione, garantendo che essa mantenga lo stesso significato e lo stesso intento del materiale di partenza. https://earthloveandmagic.com/members/top-testo/activity/1190238/